Ghiera: la ruota magica della fotografia e le modalità di scatto.

In questo articolo andremo ad analizzare che cosa si intende per ghiera e quali sono le modalità di scatto, ovvero i programmi che si possono utilizzare per scattare alla perfezione fotografie professionali. La prima volta che hai preso in mano una macchina fotografica digitale sicuramente ti sarai chiesto cosa fosse quella rotellina posizionata sopra la macchina. Quella piccola ruota si chiama ghiera e serve per scegliere le modalità di scatto per una fotografia. Quelle piccole lettere scritte sopra la macchina fotografica sono le modalità con la quale puoi scegliere come scattare una fotografia. Chi scatta può scegliere come regolare i parametri: la regolazione del diaframma, i tempi di scatto e gli ISO.

Foto1: Ghiere Canon e Nikon messe a confronto

Quante e quali sono le modalità di scatto?

Qui sotto trovi elencate le principali modalità di scatto presenti in una fotocamera affinché sia possibile capire velocemente a cosa corrisponde una specifica lettera e come sfruttare quella modalità al meglio. Ricordati che, le abbreviazioni possono cambiare da produttore a produttore (ad esempio, ci sono delle differenze tra Canon e Nikon, ma il funzionamento resta lo stesso).

Canon 80D con obiettivo Canon 24-105mm  F4 L ES USM con ghiera visibile
Foto 2: Canon 80D con obiettivo Canon 24-105mm F4 L IS USM con ghiera visibile.
Foto 3: Canon Eos 6d Mark II con obiettivo 50mm

Modalità Automatica, Manuale e Program

AUTOMATICA ( AUTO in verde o rettangolo verde): sceglie in autonomia la combinazione più adatta di tempi di scatto, diaframma, ISO e il bilanciamento del bianco e flash. Tale modalità garantisce una buona qualità dell’immagine, ma lo svantaggio è che il risultato è sempre standard e non c’è quel tocco di creatività in più che contraddistingue un buon fotografo.

MANUALE (M): permette di scegliere sia i tempi di esposizione, sia il diaframma, sia gli ISO. Tale modalità è riservata solitamente a chi ha molto tempo per scattare una foto, pensare all’inquadratura, alla posa, alla profondità di campo. E’ sicuramente la modalità più difficile da utilizzare, per questo ci vuole molta pratica.

PROGRAM ( P): è tra quelle più presenti nella macchina fotografica ma anche la meno usata nonostante sia molto utile perché rappresenta una valida alternativa alla modalità automatica per la gestione del flash. In questa modalità la macchina sceglie l’abbinamento tempo/diaframma in modo tale da ottenere una buona esposizione. Rimane esclusa dalla modalità la sensibilità ISO, che sarà quindi regolabile manualmente dall’utente, così come bilanciamento del bianco e altre modalità.

Modalità diaframma e tempo

PRIORITA’ DIAFRAMMA ( A o AV): permette al fotografo di scegliere l’apertura del diaframma e la macchina fotografica sceglie in autonomia i tempi di scatto.

In tale modalità si privilegia il controllo della profondità di campo laddove, ad esempio, si voglia dare risalto ad un soggetto sfocando ciò che sta dietro. Ad esempio se si deve controllare la profondità di campo quando si scatta durante eventi, quando si fa reportage o street photography.

Foto 4: La modalità A o AV è perfetta per essere utilizzata nella street photography

Possiamo, in pochissimo tempo, scegliere quanta profondità di campo vogliamo senza compromettere la riuscita dello scatto. Pensate quanto sia utile questa modalità per chi scatta nel mondo della macrofotografia.

Tempo (TV o S) è l’esatto opposto della modalità AV: qui puoi scegliere il tempo di scatto e la macchina il diaframma. Si può utilizzare ad esempio per catturare istanti molto rapidi (fotografia sportiva) o molto lunghi (fotografare una cascata). In questi casi serve un appoggio stabile in modo tale che la macchina fotografica stia perfettamente ferma durante lo scatto.

Foto 5: La modalità tempo viene utilizzata nella fotografia sportiva per esempio nelle gare ciclistiche
Foto6: La modalità tempo viene utilizzata anche per scattare tempi brevi come per esempio una cascata per realizzare l’effetto seta
Nikon D750

Ora prova tu a sperimentare e scegli la modalità che più si addice alle tue esigenze.

2 pensieri riguardo “Ghiera: la ruota magica della fotografia e le modalità di scatto.

  • 28 Aprile 2021 in 08:23
    Permalink

    Ottimi e sintetici, ma rimpiango la mia Nikon F3 tutta manuale e con telemetro.
    Inseritemi pure nel vostro file mails.

    Rispondi
    • 11 Maggio 2021 in 07:33
      Permalink

      Grazie mille Gianfranco. Siamo contenti che i nostri articoli possano essere utili ai nostri utenti. 🙂 Ci può contattare anche privatamente così la informeremo su altri nuovi articoli del Blog e prodotti nel nostro e-commerce 🙂 Buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *