La fotografia in bianco e nero: tecniche e consigli per scatti perfetti
Quando nacque la fotografia, il colore non era riproducibile sulla pellicola fotografica. La fotografia era in bianco e nero per necessità.Con lo sviluppo tecnologico, le fotocamere si sono evolute diventando sempre più complesse e riuscendo a dare vita al colore e a cogliere la realtà in modi più diversi e creativi.
Ma perché si scattano ancora fotografie in bianco e nero se ci sono i colori?Perché grazie a questa tecnica il soggetto si focalizza principalmente sulle forme e sul messaggio che si intende trasmettere attraverso lo scatto. Per il reportage è spesso più efficace. Il colore distrae sempre chi guarda una foto, si concentra più sul colore che sul contenuto.
Dunque togliere il colore non costituisce necessariamente una perdita di informazioni. Può, infatti, rafforzare molto di più il senso e la comunicatività dell’immagine.
Tecniche e consigli per la fotografia in bianco e nero
1- Dai importanza alle forme
Quando il colore è assente le forme diventano protagoniste. Cerca di individuare nel soggetto che vuoi fotografare delle forme che possano attirare l’attenzione di chi guarderà il tuo scatto.
2- Elementi geometrici che si ripetono
Nella fotografia in bianco e nero gli elementi geometrici ripetitivi possono risultare affascinanti agli occhi dello spettatore.
Il merito è in gran parte dell’effetto visivo dato dalle sbarre verticali di ringhiere e panchine, che riprendono la verticalità degli altri elementi dell’inquadratura, come grattacieli e lampione.
3- Metti in risalto la texture degli elementi
Fotografare in bianco e nero permette di mettere in evidenza la texture, cioè le caratteristiche fisiche di una superficie. La rugosità di una pietra, le piega della corteccia di un albero, il cotone di tessuti tribali… ma anche i segni, le rughe o le espressioni di un volto!
4- Cerca di riprodurre contrasti di luce
Quando il colore è fuori dall’immagine, tutto si basa su luce e ombra. Puoi utilizzare principalmente luce naturale o qualsiasi altra fonte di luce disponibile. Poiché manca il colore, quando fotografi in bianco e nero la luce da testimonianza di sé attraverso il contrasto tra aree molto illuminate e aree di grande ombra/oscurità. Anche perché sono proprio i contrasti di luce a conferire alle foto in bianco e nero la loro tipica drammaticità.
5- Utilizza anche sfumature
Non dimenticarti che esistono molte sfumature di colori soprattutto del grigio. Può valere la pena allora valorizzarle per accentuare la dimensione percepita degli oggetti, o per conferire una atmosfera più morbida alla tua foto. Cerca di attirare l’interesse dello sguardo con lo scuro del primo piano, e poi attraverso toni di grigio molto meno intensi portalo fino al fondo del paesaggio. Facendone percepire tutta l’ampiezza.
6- Utilizza la modalità monocromatica della fotocamera o scatta a colori e modifica in post produzione
Le foto in bianco e nero vanno catturate a colori e poi convertite tramite un programma di post produzione. Questo perché la modalità bianco e nero della vostra macchina fotografica non fa altro che de saturare l’immagine, creando un falso bianco e nero. Quindi puoi usare la modalità monocromatica della tua fotocamera per farti un’idea di come apparirà l’immagine finale in bianco e nero. La modalità monocromatica presente nella maggior parte delle fotocamere EOS, consente di scattare in bianco e nero.
7- Scatta in RAW
La maggior parte delle fotocamere offrono sia formati JPEG che RAW. Utilizzate sempre il RAW quando dovete convertire un’immagine in bianco e nero. Il JPEG è un formato “lossy”, ovvero comprime la fotografia scartando dei dettagli. Dettagli che, nella conversione in bianco e nero, vi potrebbero fare molto comodo. Scattando in formato RAW, le informazioni sul colore vengono memorizzate per consentirti di ripristinarle o di convertire l’immagine in bianco e nero in post-produzione.
8- Usa l’istogramma
Un istogramma ideale sarà completamente contenuto all’interno dei due estremi, con un maggior peso sul lato destro. Modifica esposizione e i parametri di scatto al fine di far rientrare l’istogramma in questo schema, sempre che non stiate fotografando delle scene molto scure o molto chiare.
Se sei in cerca di qualche macchina o obiettivo fotografico visita il sito Reflexmania.it