La fotografia sportiva

COME CATTURARE IL MOMENTO DECISIVO

Quello sportivo non è sicuramente il genere fotografico più facile, anzi richiede una buona esperienza e una discreta attrezzatura.
Probabilmente le prime volte tornerete a casa con un pò di immagini sfuocate e atleti tagliati in due, ma piano piano affinando la tecnica arriverete allo scatto tanto desiderato.
Spesso il risultato è così spettacolare da ripagare tutti gli sforzi fatti!

CHI DORME NON PIGLIA… FOTO!

Rispetto alla maggior parte degli altri soggetti, nello sport catturare il momento decisivo diventa fondamentale!
Aiuta molto conoscere lo sport che state per immortalare, chi lo pratica o chi conosce a fondo le regole e le tempistiche saprà già quali sono i momenti clou, quelli in cui vale la pena tenere la macchina pronta, l’occhio appoggiato al mirino e il dito pronto a scattare. Sicuramente non si perderà un azione spettacolare con la macchina appoggiata al petto 😉
Ma non è solo questo, conoscere lo sport ti aiuta anche a riconoscere gli atleti più bravi e quindi che vale la pena seguire con più attenzione. Potrebbe essere l’istante in cui un corridore si slancia verso il traguardo o il momento in cui un tennista schiaccia la palla con la racchetta. Alcuni fotografi approfittano della modalità di scatto continua della fotocamera per catturare il momento decisivo.
Il segreto è anticipare il momento, e il modo migliore per farlo è far pratica. 💪

 

LA TECNICA

La parola d’ordine nella fotografia sportiva è la velocità!
E’ indispensabile per poter immortalare il momento determinante per l’azione sportiva.
Per tutti i soggetti in movimento, se vogliamo congelare l’azione, dobbiamo utilizzare un tempo di scatto molto rapido.
Più veloce è il movimento maggiore deve essere la velocità dell’otturatore.
Più siamo vicini all’azione, maggiore è il movimento e quindi maggiore deve essere la velocità di scatto.
Quindi quando si deve fotografare un soggetto in movimento, bisogna sempre impostare la velocità di scatto in modo che sia superiore a quella del soggetto da fotografare.
Altro fattore molto importante da tenere conto è la luce, più è veloce il tempo di scatto più luce serve.
Un tempo di posa molto veloce è inferiore a 1/500 di secondo, ma a seconda della velocità del soggetto si può prendere in considerazione una velocità di scatto ancora più veloce, fino al 1/1000 di secondo o superiore, se la vostra macchina ve lo consente.

 

COME DARE QUEL QUALCOSA IN PIÙ AL TUO SCATTO?

Quando fotografi i soggetti in azione, può sembrare ovvio utilizzare velocità minori dell’otturatore per “bloccare” il movimento. Un’immagine scattata con una velocità dell’otturatore di 1/1000 di secondo sarà molto più nitida di una scattata a 1/100 di secondo.
Ma una immagine “bloccata” non è sempre la scelta migliore.
In alcune situazioni potrebbe sembrare piatta e senza emozioni e, soprattutto nello sport, dare la sensazione di movimento potrebbe essere molto importante.
La tecnica che potrebbe cambiare radicalmente il vostro scatto e dargli quel qualcosa in più è il Panning, ossia una foto con della sfocatura che può dare l’impressione del movimento in una fotografia.

Teoricamente è possibile ottenere questa tecnica sia con foto verticali che orizzontali, ma in genere il panning si ottiene inquadrando soggetti che si muovono orizzontalmente davanti a te, seguendo tre semplici azioni:
Inquadra il soggetto, scatta con dei tempi lunghi (ad esempio 1/30) e cosa più importante muovi la fotocamera mantenendo il fuoco sul soggetto per tutto il tempo di scatto. E’ molto importante essere sincronizzati con il soggetto e che si muova in orizzontale davanti a te.
Lo scopo è tenere il soggetto nello stesso punto all’interno del mirino in modo che resti a fuoco. Il panning della fotocamera permette di sfocare lo sfondo, dando un forte senso di movimento.

Per alcuni obiettivi stabilizzati potrebbe esserci un selettore sul lato del barilotto che permette di aiutarti negli scatti con il panning. Per un uso “classico” questo interruttore si trova in modalità 1 (a seconda dei marchi potrebbe essere chiamata diversamente) per offrire una stabilizzazione ottimale sia in verticale che in orizzontale. Passando alla modalità 2, ideale per scatti in movimento con la tecnica del panning, la stabilizzazione sarà impostata solo per l’orientamento verticale.

E non ti dimenticare che anche l’inquadratura può fare la differenza nello scatto!
Trova una buona posizione dove puoi inquadrare bene il soggetto ma fotografa anche il luogo e gli elementi più importanti di quello sport. Anche solo con l’angolazione giusta puoi ottenere delle immagini d’impatto 😎

 

L’ATTREZZATURA

Una parte fondamentale per la fotografia sportiva è l’attrezzatura.
E’ innegabile che per ottenere scatti di elevata qualità siano indispensabili una buona reflex digitale con un super teleobiettivo, quei “cannoni” che vediamo spesso ai bordi dei campi di calcio e delle piste di atletica, sono perfetti obiettivi con lunghezze focali di 400mm, 600mm o anche 800mm che riempiono l’inquadratura con soggetti che difficilmente vedi ad occhio nudo. Ma sono indispensabili solo per chi deve portare a casa un servizio sia che splenda il sole o che ci sia buio, che il soggetto sia a pochi metri o centinaia, in poche parole per i fotografi Professionisti.
In realtà ad un Fotoamatore può bastare molto meno, un consiglio che vogliamo darvi subito è utilizzare una lente con una lunghezza focale uguale o maggiore di 200mm con un buon autofocus, perché ti permetterà di avvicinarti all’azione più facilmente.
Infatti le lenti più indicate in questa situazione sono quelle sui 200-300mm, con una fotocamera a sensore ridotto puoi anche sfruttare il fattore di crop in modo da far diventare ad esempio un 200mm circa un 300mm.

Se sei alle prime armi ti consiglio due obiettivi comuni e versatili:
▪ Nikkor AF-S DX 18-300mm f 3.5-5.6 G ED VR http://rxmn.it/nkbl
▪ Canon EF-S 18-200mm f 3.5-5.6 IS http://rxmn.it/cnbl

Mentre se cerchi qualcosa di più professionale potrebbe fare al tuo caso un teleobiettivo con lunghezza focale 70-200mm o maggiore:
▪ Nikon 70-200mm f4 G ED VR http://rxmn.it/n2bl
▪ Nikon 300mm f4 D ED AF-S http://rxmn.it/n3bl
▪ Canon 70-200mm f2.8 L IS III USM http://rxmn.it/c2bl
▪ Canon 70-300mm 4.5-5.6 DO IS USMhttp://rxmn.it/cdbl

Gli obiettivi con aperture massime ampie (ad esempio f2,8) offrono molti vantaggi. Poiché lasciano entrare più luce nel sensore e potrai utilizzare una maggiore velocità dell’otturatore.
Inoltre, gli scatti con aperture ampie offrono il vantaggio di isolare il soggetto dallo sfondo. Puoi ottenere una profondità di campo più stretta, in modo che il tuo soggetto si distingua chiaramente dallo sfondo e creare una foto di maggior effetto.

Ti consigliamo, in ogni caso, di investire su dei buoni prodotti, con un’attrezzatura di bassa qualità sarà più complesso scattare ottime foto sportive e di fare mille prove prima di scendere in campo 😉
Catturare il momento decisivo può dare grande soddisfazione, e l’unico segreto per immortalare il momento perfetto è fare pratica! 📷

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *