La street photography: tecniche e obiettivi da utilizzare
La street photography è un genere fotografico che ha la caratteristica di riprendere i soggetti in situazioni reali nei luoghi pubblici delle città. Ha lo scopo di evidenziare gli aspetti della società e della vita di tutti i giorni. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell’ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico dove è presente l’attività umana, per catturarne le interazioni sociali. Nella street photography la prima condizione è la spontaneità dello scatto; non viene costruita a tavolino ma esprime la realtà così come appare agli occhi del fotografo. E’ Una finestra sul mondo reale. La street photography può anche essere del tutto priva di persone, o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane.
Un po’ di storia: dove e quando è nata la street photography?
La nascita della street photography coincide con l’avvento delle macchine fotografiche portatili, attorno al 1890. Con le 35 mm era possibile uscire e cercare nuove ispirazioni, passando inosservati tra la folla, senza dare nell’occhio. Il termine “street” rimanda a quelle immense strade americane colme di macchine e persone protagonisti indiscussi della vita frenetica americana. In effetti tra gli esponenti più conosciuti e apprezzati ricordiamo Robert Frank (Zurigo, 9 novembre 1924 – Inverness, 9 settembre 2019) che, trasferitosi in America a soli 23 anni; con il suo libro di culto The Americans rivoluzionò l’arte della fotografia. Questo nuovo genere fotografico diede una svolta al mondo fotografico. Vennero abbandonate le classiche fotografie statiche lasciando spazio al desiderio di distaccarsi dalla tradizione, dalla classica fotografia noiosa e banale, per dare a quest’arte un sapore contemporaneo.
Anche in Europa la street photography in quegli anni prese il sopravvento, soprattutto per le vie parigine. E’ proprio a Parigi che troviamo quelli che sono considerati a tutti gli effetti i padri della Street Photography europea: Henri Cartier-Bresson e Eugene Atget.
I segreti e la tecnica giusta per la street-photography
L’inquadratura e il tempismo sono gli aspetti chiave di quest’arte. Lo scopo principale infatti consiste nel realizzare immagini con un significato preciso e ricche di pathos. Un fotografo può trovare la giusta ispirazione in qualsiasi contesto. Le città affollate e movimentate offrono maggiore spunto per la realizzazione di questo tipo di fotografia. L’interazione tra le persone e l’ambiente può essere importante per far scaturire nel fotografo la scintilla per uno scatto unico. La città ha un fascino tutto suo, fatto di linee, giochi di luce ed ombra, scorci e riflessi che ogni giorno mutano al variare delle stagioni e degli orari, creando scenari bellissimi e irripetibili. La spontaneità è un elemento imprescindibile. Se manca questa, non possiamo parlare di Street Photography.
Carpe diem
Saper cogliere l’attimo giusto è fondamentale. Il fotografo deve quindi essere veloce e allenato e ricettivo alle emozioni e pronto in ogni momento a immortalare la scena prima che svanisca. Quindi se sei un esperto nel campo saprai sicuramente di cosa sto parlando, mentre se ancora non hai mai avuto modo di cimentarti nella street photography, leggi qualche consiglio utile che voglio darti poi esci ed inizia a scattare e con molta pratica riuscirai ad ottenere dei buoni risultati!
Consigli per la street photography
1- Tieni la fotocamera a portata di mano. Può sembrarti scontato ma non lo è. Se vuoi cimentarti in questi tipo di fotografia devi sempre avere la macchina fotografica in mano con il dito posizionato sopra il pulsante di scatto. Così sarà molto più semplice cogliere l’attimo giusto.
2- Aspetta il moneto giusto: Potresti aspettare anche diversi minuti o addirittura ore, prima di riuscire a scattare una fotografia che ti soddisfi. Non è semplice ma se hai buon occhio e sei abbastanza veloce dovresti non avere problemi.
3- Racconta una storia. Cerca di dare ai tuoi scatti un significato preciso. Ad esempio se ti trovi per le vie di Milano e vicino a te passa un uomo di corsa perché è in ritardo per rientrare al lavoro, cerca di cogliere l’attimo giusto per far trasmettere a chi guarderà la foto la vita frenetica di una città metropolitana.
4- Cerca di passare inosservato. Magari vestiti di nero e mettiti gli occhiali da sole se scatti di giorno. In questo modo è più facile no attirare l’attenzione. Inoltre le persone fotografate non devono sapere di essere protagonisti del tuo scatto. Questo di certo aiuta a rendere la fotografia ancora più spontanea e bella.
5- Scegli obiettivo e macchina giusti.
Sicuramente la Canon 5d Mark IV è perfetta per ogni situazione. Progettata per lavorare in qualsiasi situazione, EOS 5D Mark IV è una fotocamera completa.
Canon 24-70mm f 2.8 L USM II: Un obiettivo zoom professionale serie L per tutti i giorni, che offre alta qualità dell’immagine con apertura di F2.8 costante. Permette di spaziare tra scatti spontanei, paesaggi e scene urbane senza dover cambiare obiettivo. La sua capacità di catturare un’elevata definizione e precisione cromatica è unica.
Canon RF 35mm F1.8 IS Macro STM: Obiettivo macro 35mm F1.8 con ampia apertura per una prospettiva grandangolare, una messa a fuoco ravvicinata e stabilizzatore d’immagine ibrido. Le sue dimensioni sono un sogno perché mantiene leggera la fotocamera, e se sei in giro tutto il giorno è un particolare da non sottovalutare. Nitidezza e uno splendido effetto bokeh.
Canon 50mm f1.8 STM: Un obiettivo compatto e leggero ideale per la fotografia di strada, ritratti spontanei e video. Obiettivo così compatto e poco appariscente. Un’ottima opzione per la street photography. Puoi davvero trarre vantaggio dal peso e dalle dimensioni ridotte dell’obiettivo per realizzare scatti che risulterebbero più difficili con un obiettivo più grande.
Street photography per neofiti
Se sei ancora un neofita in materia ti sconsiglio di scattare in modalità manuale poiché perderesti troppo tempo per la scelta dei giusti parametri da impostare. Per questo motivo potresti utilizzare la modalità PROGRAM. La modalità di scatto P è una di quelle modalità che consente al fotografo di intervenire su tutti i parametri della fotocamera tranne che per apertura del diaframma e velocità dell’otturatore, lasciando alla stessa la completa gestione di essi. E’ la modalità che si avvicina molto a quella automatica, permettendo però la regolazione manuale dei principali parametri. Questo è forse il programma migliore per poter scattare street photography per chi è alle prime armi. E’ molto utile nel momento in cui si è in un ambiente in cui vi sono molti cambi di luminosità e in cui vi sono scene che si muovono in maniera dinamica.
La modalità Tempi (Tv o S) ti permette di regolare la velocità dell’otturatore. In questa modalità è possibile decidere il tempo di scatto, lasciando alla macchina la scelta dell’apertura del diaframma, della messa a fuoco e degli ISO. Questa modalità è comoda perché ti permette di scegliere i tempi di scatto, e nella street è una caratteristica essenziale.
Anche la modalità Apertura di Diaframma (A), può essere utilizzata, anche se più di rado. Tale modalità ti permetterà di regolare la profondità di campo scegliendo così di avere un’immagine con uno sfondo più o meno nitido. In questo caso sarà la fotocamera che sceglierà tutto il resto, ma potresti perdere in termini di tempo di scatto.