Grandangolo e teleobiettivo: a quali affidarsi per fare la scelta migliore

Conta di più la macchina o l’obiettivo? Per i fotografi la risposta è semplice. La chiave è sempre l’obiettivo. Come abbiamo già precisato nell’articolo precedente, può essere a focale lunga o corta, rispettivamente un teleobiettivo o un grandangolare. Il teleobiettivo agisce come un binocolo ingrandendo il soggetto. E’ molto utile soprattutto per la fotografia sportiva e per i fotografi naturalisti. L’obiettivo grandangolare abbraccia un vasto angolo di campo ed è l’attrezzo preferito per i fotoreporter. In questo articolo tecnico andremo ad analizzare quali tipologie di Grandangolo e Teleobiettivo sono tra le scelte migliori.

Teleobiettivo e Grandangolo: modelli a cui fare riferimento

La scelta del Grandangolo

L’obiettivo grandangolo può essere:

  • A focale variabile (zoom): In questo caso puoi modificare la focale e quindi avvicinare o allontanare il soggetto e variare l’angolo di ripresa.

Il Canon 11-24mm F4 L USM, è un’ottica grandangolare a focale variabile per FULL FRAME. E’ perfetto per le riprese di paesaggi, architettura e interni. Una lunghezza focale pari a 11-24 mm offre una straordinaria visione ultragrandangolare del mondo. L’obiettivo EF 11-24mm f/4L USM è lo strumento ideale per i fotografi di paesaggi, viaggi e architettura oltre che per gli operatori cinematografici. La messa a fuoco automatica è veloce e pressoché silenziosa con modalità manuale continua. L’obiettivo EF 11-24mm f/4L USM utilizza un motore USM ad anello per ottenere una messa a fuoco rapida e pressoché silenziosa. Il passaggio alla messa a fuoco manuale continua consente regolazioni precise senza allontanare la fotocamera dal viso.

  • A focale fissa (fisso): Gli unici parametri che puoi regolare sono la messa a fuoco e il diaframma.

L’ottica FULL FRAME, Zeiss Distagon T* 21mm f2.8 Nikon è la migliore della sua categoria. Grazie alla sua apertura massima di f/2.8, l’obiettivo super-grandangolare antiriflesso e praticamente privo di distorsioni ed è ideale per composizioni fotografiche spettacolari, caratterizzate da un’enorme diversità e un incredibile contrasto e colori vivaci. L’ulteriore ottimizzazione del trattamento dell’obiettivo permette di ridurre al minimo immagini fantasma e riflessi indesiderati, anche in situazioni di scarsa illuminazione.

Canon 24mm F1.4 L USM II vanta un’ampia apertura massima di f/1,4 che permette di catturare fotografie meravigliose anche con poca luce, inoltre dispone di un’apertura circolare e una profondità di campo che assicurano sfondi piacevolmente sfocati. La lunghezza focale di 24 mm è ideale per gli scatti con grandangolari: è l’obiettivo perfetto per fotogiornalisti, fotografi di paesaggi e tutti quelli che amano fotografare da una prospettiva più ampia. La qualità dell’immagine è stata migliorata notevolmente con l’EF 24mm f/1.4L II grazie all’aggiunta di due lenti asferiche ad alta precisione, in grado di correggere aberrazioni come la curvatura di campo e la distorsione. L’aberrazione cromatica tipica degli scatti con grandangolari è contrastata da due lenti UD che assicurano un’ottima qualità d’immagine e dettagli sempre nitidi.

La scelta del Teleobiettivo

Il teleobiettivo, così come il grandangolo, può essere sia a focale fissa che variabile.

Sigma 50-100mm f1.8 DC HSM Art Nikon: E’ un obiettivo a focale variabile, che possiamo considerare Tele, utilizzabile solo su APS-C. E’ un obiettivo di classe superiore anche dalle rifiniture, dalla cura per i dettagli e dall’eleganza del design. Ha una resa molto costante a tutte le focali ed a tutti i diaframmi.
La risoluzione è molto elevata già ad F/1.8, e raggiunge i valori massimi ad F/2.8 mantenendoli ad F/4 ed F/5.6 per poi diminuire lentamente.
Le immagini ad F/1.8 sono appena un po’ morbide e meno contrastate che ad F/2.8, diaframma al quale la brillantezza e la nitidezza delle immagini del 50-100 sono ai massimi livelli. Diaframmare da F/2.8 ad F/5.6 è solo per guadagnare profondità di campo (se serve) o per abbassare il tempo di scatto perché la resa è ormai arrivata al suo massimo.

Canon 70-200mm f2.8 L USM: Questo obiettivo FULL FRAME a focale variabile, realizza immagini professionali in condizioni di scarsa illuminazione grazie all’apertura massima dell’obiettivo, pari a f/2,8, che è fissa per tutta la lunghezza dello zoom. Il motore ultrasonico ad anello offre una messa a fuoco automatica in tempi ridottissimi e con la massima silenziosità. Inoltre, permette di intervenire manualmente in qualsiasi momento consentendo di regolare la messa a fuoco senza abbandonare la modalità AF.

Nikon 105mm f1.4 E ED : Questo obiettivo FULL FRAME, è un importante obiettivo a focale fissa di 105 mm con diaframma massimo f/1.4. Questo eccezionale obiettivo dalla forte personalità è stato creato per coloro che desiderano dare un tocco artistico ai ritratti. Sviluppato per catturare tutte le sfumature, il nuovo schema ottico garantisce eccezionali livelli di nitidezza, contrasto e risoluzione da bordo a bordo. L’effetto bokeh è straordinariamente uniforme e i soggetti vengono resi in modo molto nitido anche con riprese alla massima apertura di f/1.4. A prescindere che si effettuino riprese con luce naturale o in uno studio, le immagini avranno profondità e dimensione di livello professionale.

Ora che hai una piccola panorama su quale obiettivo potrebbe fare al tuo caso non ti resta che visitare il nostro sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *