Ritratto: quale obiettivo utilizzare per scatti perfetti?

Per ogni tipo di fotografia, come abbiamo già analizzato negli articoli precedenti, non è importante solamente la scelta del corpo macchina giusto, ma soprattutto, è l’obiettivo a fare la differenza. Se parliamo di ritratti, l’utilizzo del grandangolare è la scelta più sbagliata che possiamo fare. In questo caso è necessario utilizzare obiettivi medio-tele a focale fissa. In questo articolo, ti darò qualche consiglio utile su quale obiettivo utilizzare per realizzare un ritratto perfetto.

Per primi piani, mezzibusti ma anche a figura intera, la scelta ideale cade sugli obiettivi a focale fissa tra i 50mm e i 100mm. Ti ricordi cosa abbiamo detto riguardo l’effetto boke? Più l’apertura del diaframma è ampia, più è possibile sfocare lo sfondo alle spalle del soggetto. Questa tecnica è ovviamente utile anche per il ritratto. Più lo sfondo alle spalle del soggetto rimane sfocato, più la nostra attenzione si focalizzerà sul soggetto. Indi per cui, perfetto sarebbe un obiettivo molto luminoso, cioè con un diaframma apribile almeno a 2.8 in modo da poter utilizzare sia la focale sia il diaframma molto aperto per sfocare lo sfondo.

L’obiettivo perfetto

Per i professionisti del ritratto fotografico, l’obiettivo ideale è sicuramente l’85mm 1.2 Canon, molto luminoso che crea un perfetto effetto sfocato. Garantisce superbe prestazioni ottiche e, con un’apertura massima di f/1.2, rappresenta la scelta ideale per i professionisti che desiderano effettuare riprese perfette in condizioni di scarsa luminosità senza ricorrere all’uso del flash. L’ampia apertura consente inoltre di controllare con precisione la profondità di campo per ritratti accattivanti.

Foto 1: 85mm 1.2 Canon

Il velocissimo EF 50mm f/1.2L USM, con la maggiore apertura focale di ogni altro obiettivo della gamma, regala ottime prestazioni in condizioni di scarsa luminosità: è l’ideale per i fotogiornalisti professionisti desiderosi di controllare la profondità di campo o di scattare al chiuso senza usare il flash.

L’obiettivo a portata di tutti per realizzare un ritratto

Se momentaneamente il tuo budget è limitato non preoccuparti. Ci sono degli obiettivi che possono fare al tuo caso.

Uno di questi è l’obiettivo Canon 50mm f1.8 STM, che avendo un’apertura del diaframma ampia, garantisce foto di qualità per ritratti, in condizioni di scarsa illuminazione.

  • è perfetto per catturare le espressioni del viso, ideale per matrimoni, eventi e feste.
  • è perfetto quando la luce è poca, per catturare paesaggi notturni, fuochi d’artificio o scene in interni
  • Cattura la vita intorno a te, dalle strade cittadine agli eventi più emozionanti

L’ampia apertura f/1,8 dell’obiettivo, permette di mettere nitidamente a fuoco il soggetto, sfocando lo sfondo. Questo effetto, che i fotografi chiamano “profondità di campo ridotta”, è ottimo per i ritratti, poiché fa risaltare particolarmente il soggetto, che così diventa il vero protagonista dello scatto.

Il teleobiettivo a focale corta EF 85mm f/1.8 USM Canon è dotato di ampia apertura massima e velocità di messa a fuoco automatica elevata, anch’esso, ideale per i fotografi specializzati in ritratti. L’ampia apertura massima pari a f/1,8 consente ai fotografi di scattare a mano libera anche in condizioni difficili e con scarsa illuminazione oltre a ridurre la profondità di campo per ottenere effetti creativi.

Canon 85 mm
Foto 4: EF 85mm f/1.8 USM Canon

10 step per realizzare un ritratto perfetto con l’obiettivo perfetto:

  1. Scegli il tema della fotografia: ogni scatto fotografico ha un tema specifico o quantomeno uno scopo. E’ importante la scelta del tema o il messaggio che si vuole comunicare.
  2. Trova la location più adatta alle tue esigenze. Essendo un ritratto, meno elementi di distrazione ci sono nello sfondo meglio è, così da rendere il soggetto protagonista.
  3. Cura il look: essendo un ritratto, l’outfit, la pettinatura, ed anche il make up del soggetto sono importanti.
  4. Assicurati una fonte di luce per evidenziare i lineamenti del viso. I luoghi più consigliati per un ritratto sono vicino alle finestre o a fonti di luce naturale.
  5. Per quanto riguarda la messa a fuoco, ovviamente sarebbe l’ideale scattare in modalità manuale per avere il massimo controllo su tutto lo scatto ma se non ti senti sicuro, almeno nei primi periodi, puoi optare per le impostazioni di priorità diaframma.
  6. Cerca di mettere a suo agio il soggetto fotografato in modo tale che nello scatto finale esca la sua personalità.
  7. Metti a fuoco gli occhi del soggetto, così da sfocare lo sfondo.
  8. Se vuoi scattarti un ritratto da solo potresti utilizzare un treppiede. L’ideale sarebbe che la macchina fotografica sia alla tua stessa altezza.
  9. Imposta la velocità di scatto, l’apertura del diaframma e cerca di mettere a fuoco il punto in cui ti posizionerai
  10. Imposta il remote control che ti permette di scattare quando vuoi da lontano. Se non lo hai puoi utilizzare il timer della tua Reflex.

Ora non ti resta che scattare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *