Sony: il nuovo leader nel mercato Mirrorless Full Frame

Negli articoli precedenti, abbiamo approfondito la storia e le differenze tra i due brand colossi della fotografia digitale: Canon e Nikon. In questo articolo, andremo ad analizzare in che modo un’altra potenza della fotografia digitale, Sony, sta prendendo spazio soprattutto nel mondo Mirrorless, in particolare nella produzione di sensori Full Frame.

Come è cresciuto il brand Sony nel mercato Mirrorless rispetto agli altri competitors?

Rispetto a Sony, che presentò la sua prima Mirrorless nel 2008, colossi come: Canon, Nikon, ed altri ancora; si sono mossi in ritardo per quanto riguarda la produzione di fotocamere Mirrorless.

Inizialmente, i modelli presentati dalla casa giapponese Canon erano unicamente sensori di tipo APS-C. Molto valide e apprezzati da principianti e appassionati, ma che attraevano poco gli utenti più esperti. Solo dal 2018, Canon ha iniziato a produrre  Mirrorless Full Frame di fascia alta adatte a fotografi più esigenti. La qualità dell’immagine di questi prodotti è ottima, come da tradizione Canon. Bisogna considerare però che il parco obiettivi nativo per le fotocamere Mirrorless Full Frame non è ancora molto sviluppato, e alcune opzioni fondamentali per i professionisti non sono ancora disponibili. Fortunatamente, tramite un adattatore è possibile applicare tutti gli obiettivi progettati per Reflex della casa giapponese.  Nikon entrò nel mercato Mirrorless nel 2011 con la serie 1. Ma le loro Mirrorless non convinsero molto fino all’arrivo della Nikon Z.

Sony, Canon e Nikon nel mercato Mirrorless

Del brand Sony, tutti ricordiamo quando entrò nel mercato producendo la prima Play Station e il successo che ne derivò. Successo, meritato perché, oggi, fornisce per il sistema Mirrorless sensori Full Frame di altissimo livello. Secondo le analisi di mercato, Sony avrebbe conquistato il primo posto nelle vendite di Mirrorless Full Frame, scalzando i due colossi Canon e Nikon. Si tratta senz’altro di dati positivi per Sony, tuttavia le fotocamere Mirrorless Full-frame rappresentano una minima parte delle vendite complessive di fotocamere digitali. E, in questo senso, Canon domina ancora il mercato, anche a fronte di un calo nelle vendite. In ogni caso, Sony ha conquistato il secondo posto nelle vendite totali ai danni di Nikon che è scesa in terza posizione.

Se sei interessato a modelli Mirrorless all’avanguardia, vorrei consigliarti questi prodotti che possono fare al tuo caso:

Ti presento la Sony A7 Mark III

La Mirrorless SONY A7 III, si rivela sicuramente una delle Mirrorless Full Frame più versatili. Il miglior compromesso per chi vorrebbe una Mirrorless Full frame che sappia cavarsela bene sia sul fronte fotografico che su quello video è rappresentato da questa macchina, poiché fa della versatilità il suo punto di forza. Rispetto ai modelli precedenti A7 e A7 II, la nuova Sony A7 III è migliorata in moltissimi aspetti partendo innanzitutto dal nuovo sensore CMOS. Questo sensore, pur avendo la stessa risoluzione di A7 II è completamente riprogettato per garantire prestazioni eccellenti in condizioni di luce intensa e anche in caso di scarsa illuminazione. Inoltre il sistema di messa a fuoco è capace di coprire circa il 93% del fotogramma e di fornire una messa a fuoco rapida anche sui soggetti in veloce movimento. Un’altra importante miglioria rispetto ai modelli precedenti riguarda la durata della batteria. Sulla Sony A7 III finalmente è stata montata una batteria chiamata “Z-TYPE” che garantisce oltre 700 scatti, esattamente il doppio rispetto a prima.

Ti presento la Canon EOS R 5

Canon EOS R5
Foto 2: Mirrorless Canon R5

Se cerchi una fotocamera in grado di fare tutto, ti consiglio una Canon EOS R5. E’ una fotocamera Mirrorless full-frame professionale con specifiche all’avanguardia sia per le foto che per i video. Il suo sensore da 45 MP  presenta la tecnologia Dual Pixel AF CMOS ed è in grado di catturare immagini fino a 20 fps con l’otturatore elettronico o 12 fps con l’otturatore meccanico. Canon EOS R5 è famosa per avere la messa a fuoco automatica più veloce di qualsiasi fotocamera Mirrorless full-frame. E’ in grado di mettere a fuoco in 0,05 secondi. Dispone di rilevamento del volto migliorato, in grado di rilevare un viso da una forte angolazione laterale, ed è la prima fotocamera EOS ad avere la funzione di tracking AF per i soggetti animali con l’abilità di riconoscere gatti, cani e uccelli (incluso il rilevamento di viso e occhi). Presenta inoltre una nuova funzione per le immagini RAW Dual Pixel: Illuminazione ritratto. La luminosità, la direzione e il grado di copertura possono essere modificati, il tutto sul retro della fotocamera. È come avere un riflettore virtuale nella fotocamera che permette di diminuire o aumentare le ombre sul volto del soggetto, dopo averlo immortalato. È stato reintrodotto il pulsante multi controllo (joystick) per la selezione dei punti AF, con però un controllo della velocità per impostarne la reattività e aggiunti due slot per schede di memoria. Inoltre gode di una notevole connettività per quanto riguarda la comunicazione tra dispositivi.

Se non sai ancora se affidarti o meno al mondo Mirrorless o se rimanere fedele al sistema Reflex, non esitare contattarci per chiarimenti in merito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *