Il rumore digitale: cos’è e come evitarlo nello scatto finale regolando gli ISO

In questo approfondimento spiegheremo a cosa ci riferiamo quando parliamo di rumore digitale e come evitarlo regolando gli ISO.

Uno dei maggiori incubi di ogni fotografo, sia professionista o neofita è la presenza nei suoi scatti di quello che viene definito rumore digitale o rumore elettronico.

Sicuramente ti sarà già capitato di scattare una foto con poca luce e poi, una volta visto il risultato renderti conto che la foto appariva poco nitida, più granulosa, o con dei pixel colorati in maniera casuale qua e là sulla foto. Ecco, quello è il rumore digitale. Fin dai tempi della fotografia analogica era presente il rumore digitale più comunemente ricordato con il termine di granulosità.

Ma come si evita il rumore digitale? Ecco che in aiuto accorrono gli ISO

L’ISO in fotografia è utilizzato per catturare la luce presente nella scena per scattare una foto. Più il valore degli ISO è alto, più la fotocamera catturerà luce, al contrario più il valore impostato è basso e meno luce verrà catturata. Quindi, generalmente quando scattiamo una foto al crepuscolo o di notte gli ISO hanno un valore alto. In sintesi, modificare i parametri ISO nei nostri scatti, modifica la quantità di luce registrata sul sensore e, di conseguenza, l’esposizione complessiva della foto.

regolazione parametri ISO in una macchina fotografica digitale
Foto 1. Come vengono regolati gli ISO in una macchina fotografica digitale
Esempio di foto scattata al crepuscolo con i diversi parametri di ISO
Foto 2: Foto scattata al crepuscolo con diversi parametri di ISO.

Ora prova tu a scattare una foto al crepuscolo o durante le prime luci del giorno e cerca di regolare gli ISO così da evitare il rumore digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *